- Leggere non è un dovere, ma un piacere! Non sei l’insegnante di tuo figlio, ma la sua mamma o il suo papà! Leggere è un momento di condivisione, che accresce il legame affettivo tra di voi. Il tuo piccolo apprenderà in modo naturale attraverso l’affetto e le emozioni che saprai trasmettergli durante la lettura.
- Nessun timore, nessuno stress! Non lasciarti spaventare dall’idea di leggere un libro in lingua a tuo figlio. I libri per bambini hanno generalmente un linguaggio semplice e ripetitivo. Per supportarti nella pronuncia, ascolta prima il “read aloud” del libro che puoi facilmente trovare su Youtube o – a volte – sul sito della casa editrice, tra i materiali di supporto.
- Scegli il giusto livello linguistico per il tuo bambino (e per te!). Nella seconda lingua la scelta deve essere orientata verso storie più semplici e brevi rispetto alla prima lingua. La storia deve essere facilmente interpretabile, divertente e coinvolgente. Sia per chi ascolta, che per chi legge!
- Rispetta e rispecchia gli interessi del tuo bambino (senza tralasciare i tuoi). Scegli una storia che parli di un argomento noto e amato da tuo figlio. Oppure scegli un libro che piace a te in modo particolare, e spiegagli perché hai deciso di leggerglielo. Renderai la lettura più significativa e interessante, darai a tuo figlio maggiori strumenti per capire il contesto e renderai più stimolante l’idea di apprendere qualcosa di nuovo su un argomento di suo – o tuo – interesse.
- Fissa degli obiettivi raggiungibili e misurabili. Focalizza su una nuova espressione o due nuove parole alla volta quando leggi una storia. Ripetile, giocaci, disegnale, mimale, cantale… introducile nel linguaggio di tutti i giorni. Quando saranno acquisite, introdurrai una nuova espressione o due nuove parole, nella lettura successiva.
A presto con i prossimi 5 consigli!
Stay tuned!